Progetti / Teatro di Montespertoli

Teatro di Montespertoli

Concorso di progettazione Nuovo Teatro Civico a Montespertoli | 3° classificato

Collaboratori: Operating s.r.l.
Team: Antonio Laganà, Antonio Pieralli, Giulio Spagnoli, Marco Franciolini, Lorenzo Castaldini, Mattia Rossi, Silvia Loi, Okşan Ölmez
Cliente: Comune di Montespertoli (FI)
Luogo: Montespertoli (FI), 2022

L’intervento si pone nel cuore del centro abitato di Montespertoli all’interno di un vuoto urbano rettangolare di circa 11.000 mq occupati in parte dal vecchio campo sportivo, ed in parte da un parcheggio. Il progetto si sviluppa su di un masterplan di base fornito dall’amministrazione che ha definito un limite di intervento chiaro e preciso con strade, parcheggi e accessi all’area già determinati in precedenza. Essendo un blocco rettangolare molto pesante che lascia un segno distinto nel contesto, si è creata attorno alla torre scenica una piccola scavatura con un triplice scopo: alleggerire l’edificio (anche con l’aiuto di un cambio materico nel rivestimento delle facciate), risaltare l’idea alla base del progetto, ossia quella di un’architettura monolitica che si prende lo spazio e che si pone come una nuova polarità, ed infine per creare aperture per favorire una maggiore ventilazione naturale degli ambienti al piano seminterrato.
Di fronte alla torre scenica si pone il foyer, di dimensioni molto più ridotte, ma trattato con lo stesso materiale per creare una relazione forte ed un dialogo con la torre scenica.

Il progetto quindi vuole salvaguardare la chiara morfologia del tessuto urbano di Montespertoli e, allo stesso tempo, si pone l’obiettivo di instaurare un dialogo sinergico con il contesto e soprattutto con gli edifici che contornano l’area di progetto attraverso un involucro edilizio che richiama la tradizione ed i caratteri storici dell’edilizia rurale toscana grazie a materiali come mattoni a vista e intonaco colorato in pasta. Il teatro non solo vuole dialogare e salvaguardare il contesto, ma imporsi come una nuova polarità, un landmark per la città stessa e quelle limitrofe, un luogo culturale di primaria importanza per il territorio, capace di incrementare il valore architettonico dello spazio e divenire elemento identitario dalla forte riconoscibilità urbana e dall’alto valore simbolico e sociale.

Progetti correlati

Scopri altri progetti simili a questo:

Nuovo Chalet del Lago

Intervento di riqualificazione e recupero dell'immobile di proprietà comunale denominato Chalet del Lago | Progetto Definitivo

Progetto assegnatario di fondi stanziati con il pnrr, Londa (FI), 2023

Piazza della Repubblica

Riqualificazione di Piazza della Repubblica Portoferraio

Concorso di progettazione, Portoferraio (LI), 2022

Mediterranean Cultural Gate

Progetto di riqualificazione dell’immobile ex “Cinema Orchidea | 4° classificato

Concorso di progettazione, Reggio Calabria (RC), 2022